Creare una startup richiede un’intensa attività di studio, di progettazione e un lancio vero e proprio: ma tutto questo non è possibile se nel frattempo non viene realizzata anche una fase di mockup, cioè una sorta di “sviluppo” preventivo di quella che è l’idea alla base del progetto di business.
Il mockup permette di capire, prima allo startupper e ai suoi collaboratori, in seguito ai partner e agli eventuali investitori, come sarà il prodotto o servizio quando funzionerà e sarà completamente attivo: una sorta di “anteprima” di quello che sarà il progetto finito, ma senza che sia davvero finito.
# Cos'è un mockup e a cosa serve
La traduzione di mockup potrebbe essere “modello”: e in effetti si tratta di un modello di quello che sarà il prodotto o servizio offerto dalla tua startup, ma un modello completamente fittizio.
Questo significa che il prodotto o servizio che vai a costruire con il mockup non esiste ancora nella realtà, ma si trova solo in fase “progettuale”: quindi stai creando una vera e propria anteprima del tuo prodotto.
La funzione del mockup è sia quella di presentare il prodotto, sia quella di capire se sono presenti degli errori o delle problematiche che è possibile correggere: il mockup viene preparato nelle primissime fasi di creazione di una startup, quindi in una fase in cui il margine per effettuare modifiche e migliorie è molto ampio.
Ovviamente intervenire in questa fase permette, con una spesa limitata o nulla, di evitare errori nelle fasi successive, che potrebbero costare molto più cari: se il mockup del prodotto o servizio non ti convince pienamente oppure se ricevi dei feedback negativi, puoi intervenire e creare un diverso mockup, in un processo continuo di test - raccolta feedback - modifiche, fino a ottenere il risultato desiderato.
# La differenza fra mockup, MVP e wireframe
È importante, per evitare problemi, non fare confusione fra tre diversi termini che spesso vengono erroneamente utilizzati come sinonimi: mockup, MVP e wireframe.
Il mockup è un modello che mostra come sarà un prodotto finito: puoi pensare alla grafica completa di un’app, rimanendo nell’ambito del web.
Per quanto sia finito a livello grafico, offrendo quindi una rappresentazione precisa e dettagliata del prodotto o servizio finale, il mockup non ha nessuna funzionalità e quindi non è utilizzabile.
Il wireframe si trova invece un passo indietro: una sorta di primo “schizzo” di un prodotto o servizio, che serve a dare un’idea di come potrebbe essere il prodotto finito.
Nella fase successiva al mockup si trova invece il MVP o Minum Viable Product: cioè quella versione del prodotto o del servizio che può già essere utilizzato e permette di raccogliere dei feedback dagli early users, per apportare modifiche o migliorie.
# La rivoluzione del mockup digitale: i tool per il mockup online
Fino a qualche decennio fa l’attività di creare dei mockup veniva svolta principalmente in maniera fisica: disegni e modelli erano gli strumenti tipici con cui realizzare un mockup, con ovviamente tutto il lavoro e i costi connessi.
La grande rivoluzione in questo campo è stata quella degli strumenti che permettono di effettuare un mockup digitale, che permettono di realizzare un modello di un prodotto o servizio digitale in maniera semplice e rapida: questo permette di valutare non solo le caratteristiche di design ma anche le funzionalità di un prodotto, prima di proseguire eventualmente con la progettazione e il lancio dello stesso.
Di seguito scoprirai alcuni dei tool più interessanti e utili per creare dei mockup online dei servizi o prodotti della tua startup, in modo da poterli valutare e proporre al tuo team oppure ai futuri investitori.
# AdAzing
AdAzing permette di creare mockup grafici, utili in particolare per ebook e libri.
Alcune caratteristiche che distinguono questo tool:
Il tool è gratis ed è interessante nel momento in cui si inizia a sviluppare un’idea di startup.
# ArtBoard Studio
ArtBoard Studio permette di creare dei mockup senza aver una particolare preparazione a livello di grafica: i mockup possono essere realizzati per tantissimi prodotti e servizi, comprese le app.
Ecco alcune delle caratteristiche più interessanti offerte da questo tool:
Per quel che riguarda i prezzi ArtBoard Studio è disponibile con una versione gratuita ma con funzionalità limitate e con 2 versioni a pagamento al costo di 15 dollari al mese o 99 dollari per un anno.
Si tratta di un tool semplice da utilizzare perfetto per creare un mockup anche senza essere degli esperti nel settore della grafica: viste le funzionalità e il prezzo è una soluzione che può rivelarsi particolarmente interessante per una startup nella prima fase di sviluppo, che voglia creare il mockup di un sito web di un servizio online oppure di un’app.
# DiyBookCovers
DiyBookCovers permette di creare in maniera semplice e immediata copertine per libri e mockup anche in 3D.
Alcune delle caratteristiche rilevanti di questo tool:
Il tool è completamente gratuito ed è interessante nel momento in cui si inizia a sviluppare un’idea di startup.
# Invision
Invision è uno dei tool più famosi nel web per la realizzazione di mockup professionali: per utilizzarlo non sono necessarie specifiche competenze nel campo della programmazione per un mockup online interessante e completo.
Ecco alcune caratteristiche che contraddistinguono questo tool:
Il tool è disponibile in una versione gratuita, che prevede però già la possibilità di lavorare al progetto con un team limitato, e una versione pro, che ha il costo di 7,95 dollari per utilizzatore al mese e permette di lavorare al mock up con un team più ampio: è disponibile anche una versione Enterprise, pensata per le grandi società, con funzioni e prezzo personalizzato.
Invision è uno strumento utile e allo stesso tempo flessibile: grazie alle sue caratteristiche è indicato sia a una startup nelle prime fasi di sviluppo che a una realtà societaria maggiormente organizzata.
# MarvelApp
Marvelapp è un tool che permette di creare non solo mockup, ma anche progetti più avanzati, una sorta di ibrido fra mockup e prototipi: anche in questo caso non è necessario avere specifiche competenze nel campo della grafica oppure della programmazione per creare un mockup efficace.
I tratti distintivi di questo tool sono:
Il tool è utilizzabile attraverso una versione gratuita, oppure è possibile scegliere fra altre 3 versioni:
Marvel è un tool interessante per una startup all’inizio della sua attività, perché permette di lavorare da soli o con un piccolo team: anche le realtà più sviluppate possono utilizzare, ovviamente condividendo il progetto in un team più esteso.
# MockingBird
MockingBird è un tool online utile sia per iniziare a lavorare su un mockup che a gestire progetti più avanzati: punto di forza è la semplicità di utilizzo, che si basa sempre sul classico sistema drag and drop.
Alcune caratteristiche molto interessanti di questo tool sono:
Ci sono diverse versioni disponibili di MockinBird, da 12 a 85 dollari al mese, oltre a una versione gratuita di prova: la differenza tra le versioni è data dal numero di progetti che si possono gestire.
Questo tool può essere molto interessante per una startup digitale: il fatto di avere diverse versioni a disposizione lo rende adatto a diverse fasi di sviluppo della società.
# SmartMockup
SmartMockup è un tool online che permette di creare mockup professionali per un’ampia serie di progetti: i suoi punti di forza sono la grande biblioteca di immagini messa a disposizione e l’alta qualità di mockup che si possono creare.
Vediamo alcune caratteristiche molto interessanti di questo tool:
Per quel che riguarda i prezzi è disponibile una versione gratuita, con funzionalità limitate, e una versione pro a 9 euro al mese che comprende funzionalità illimitate.
Questo tool, considerando il prezzo contenuto e la flessibilità, è perfetto per una startup all’inizio del processo di sviluppo.
Hai visto alcuni fra i tool di mockup che ti possono aiutare nello sviluppo del tuo progetto di startup: difficile, se non impossibile, dire se uno sia migliore rispetto agli altri, perché molto dipende da quali sono le necessità per cui viene utilizzato.
Hai già utilizzato un tool per il mock e vuoi raccontarci la tua esperienza? Fallo in un commento!