La rete è una miniera d’oro per chi è alla costante ricerca del tools che possa aiutarlo nel lavoro quotidiano di creazione e gestione di una startup.
In effetti, esistono diversi strumenti che possono rivelarsi molto utile nell’organizzazione e nella gestione del lavoro: spesso questi tools hanno la funzione di semplificare operazioni che possono risultare molto complesse e richiedere un grande impegno di tempo.
E lo sappiamo che per uno startupper come te il tempo è denaro: uno o più strumenti che permettano di migliorare la gestione degli impegni quotidiani e di rendere più rapide diverse operazioni sono davvero preziosi, in tutte le fasi della vita di uno startup.
Il motivo è molto semplice: il fatto di ottimizzare e rendere più rapidi dei processi, che possono essere compiuti anche una singola volta ma che spesso sono quotidiani e ripetitivi nella gestione di una startup, permette di concentrare la tua attenzione sugli aspetti importanti del lavoro.
Ovviamente è molto importante è saper cercare lo strumento più utile e più efficace a seconda delle proprie necessità: perché i tools a disposizione sono davvero molti, tanto che spesso non è facile orientarsi e il rischio è quello di perdere molto tempo durante la ricerca, magari con un risultato che non è poi quello ottimale.
Perciò seguici in questo “viaggio” fra i siti che presentano diversi tools adatti a migliorare la produttività e a semplificare il lavoro della tua startup.
First Site Guide concentra la sua attenzione sulla possibilità di creare un’attività online, sottolineando come negli ultimi anni le imprese online hanno raggiunto risultati importanti e come questo tipo di attività permetta spesso di trasformare una passione in un vero e proprio business.
L’attenzione è centrata soprattutto sugli strumenti relativi al:
Tutti questi strumenti sono indispensabili per la creazione di una startup digitale, perché permettono di creare e gestire una strategia di comunicazione a 360 gradi.
Il sito presenta un gran numero di risorse, che si dividono a loro volta in guide “passo-passo”, tutorials che insegnano come creare e mantenere un blog di successo, utilizzare un CMS molto diffuso come WordPress e far migrare un sito da un sistema di web hosting all’altro senza problemi e senza perdite di dati.
Per quel che riguarda invece i software e i servizi online di statistiche web, il sito ha scelto di raggruppare i migliori tools per diverse categorie (per esempio i migliori siti per registrare i domini oppure per la creazione di loghi), con schemi che permettono un confronto e una valutazione rapida fra le varie opzioni disponibili.
Sono compresi sia tools gratuiti che tools a pagamento.
L’utilizzo di Fistsiteguide è gratuito e permette di scegliere fra le diverse guide all’utilizzo dei tools, ben strutturate e utili anche per i principianti in materia.
Growth Supply può essere considerato un “contenitore” di tools completamente gratuiti (ne comprende più di 400 e viene aggiornato ogni mese con i nuovi tools più interessanti).
Per rendere più semplice la ricerca dei tool, questi sono stati divisi in 5 categorie:
Il sito offre anche la possibilità di usufruire della consulenza di uno studio specializzato nel marketing online e di partecipare a corsi di scrittura dedicati a che opera nel campo del marketing (servizi a pagamento).
Product Hunt definisce sè stesso nel modo corretto: questo sito è a disposizione degli utilizzatori per segnalare il lancio di prodotti di qualsiasi tipologia (quindi non soltanto le offerte delle startup).
Il sito è a libero accesso e gratuito: quindi, dopo la registrazione, per ciascun utente è possibile promuovere il proprio prodotto, ma la possibilità di “arrivare in prima pagina” e quindi attirare l’attenzione degli altri utenti è legata a un sistema di voti.
Il sistema su cui si basa Product Hunt può essere quasi essere considerato un social e i progetti che maggiormente incontrano il favore della comunità hanno normalmente un importante ritorno a livello di popolarità.
Il sito incorpora inoltre una sezione dedicata agli annunci di lavoro, nei diversi settori che possono essere utili a una startup (come marketing ed engineering) con la possibilità di trovare offerte anche per lavoro da remoto.
Quindi può essere utile quando si è alla ricerca di una figura con una particolare professionalità per sviluppare uno specifico progetto.
Product Hunt offre anche la funzione di aderire al Founders Club: in questo modo diventa possibile accedere a tutta una serie di tool utili per l’attività di una startup con la possibilità di risparmiare sui costi degli stessi.
Ogni diverso tools presenta diverse modalità di accesso al “deal” e offerte diverse.
Per quel che riguarda l’accesso al Founders Club e alle diverse offerte (che sono quasi sempre in numero limitato), è possibile accedere tramite un account social, un indirizzo mail oppure dopo aver ricevuto un apposito invito da parte di un membro del club.
Per le diverse offerte vale il principio per cui ha accesso all’offerta chi è più veloce a presentare la richiesta.
Startup Collections raccoglie tutta una serie di tools che possono essere utili agli startupper, agli sviluppatori, ai designer e a chi si occupa di marketing.
Si tratta di tools efficaci per migliorare la qualità del lavoro e ridurre gli sprechi di tempo e denaro.
I tools, che sono sia gratuiti che a pagamento, sono organizzati in diverse categorie (scelta indispensabile visto il numero di toola a disposizione per orientarsi meglio).
In particolare, per uno startupper possono rivelarsi interessanti le categorie:
Nel sito è anche presente una sezione dedicata ai Deal: si tratta di una serie di offerte dedicate agli iscritti al sito, tramite cui è possibile usufruire di sconti per tools o servizi.
Inoltre attraverso il sito è possibile proporre un proprio tools, se compreso nelle sezioni del sito stesso, in modo da ottenere visibilità.
Nel sito è presenta anche un blog, con approfondimenti sui servizi offerti.
Startup Resources riunisce in un unico sito un numero molto elevato di tools dedicati specificamente agli startupper (sia gratuiti che a pagamento).
Numerose sono anche le categorie in cui i diversi tools sono organizzati.
Sicuramente le più interessanti per uno startupper sono:
Il sito viene completato da un blog, dove trovare approfondimenti sui diversi tools e dalla possibilità di iscriversi a una newsletter per essere sempre aggiornati con gli ultimi tools inseriti.
Startup Stash è un’enorme directory in cui è possibile trovare tutti i tools che possono essere utili nell’attività di una startup.
Il punto di forza di questo sito è sicuramente il modo in cui è organizzato, che rende molto più semplice il trovare il tool più adatto alle proprie esigenze.
In particolare, accanto alla classica divisione per categorie, all’interno del sito è anche disponibile un apposito strumento di ricerca (nella sezione “Explore Tools”), che permette di trovare un tool o una specifica serie di tools selezionando:
Un altro sistema di ricerca implementato dal sito è quello dei tools alternativi ai prodotti più famosi: in questa sezione è possibile trovare tools alternativi, che hanno quindi le stesse funzioni rispetto a quelli più noti e diffusi.
Altra sezione interessante è quella relativa alle Top Startup dell’anno: in questa sezione del sito le startup più interessanti, da “tenere d’occhio”, suddivise a seconda della provenienza geografica.
Iscriversi alla newsletter del sito permette di ricevere ogni settimana aggiornamenti sugli ultimi tools inseriti e sconti su i tools a pagamento.
Inoltre il sito è completato da un blog, dove vengono pubblicati guide, approfondimenti e confronti fra i tools più utili per una startup.
Nel panorama dei siti che riuniscono i diversi tools per startup, si trova anche un sito completamente in italiano, Tool Per Startup.
Oltre al fatto di essere in italiano, il sito implementa un sistema di registrazione che permette di ottenere rapidamente l’indicazione sul tools più adatto per le proprie esigenze (bisogna semplicemente rispondere a una serie di domande).
Inoltre il sito dispone di una sezione di “Raccolta di tools”, in cui i diversi tools presenti sono divisi in categorie e accompagnati da una breve presentazione che ne illustra le caratteristiche principali e li mette a confronto.
Un’intera sezione del sito è poi dedicata ai tools completamente gratuiti, mentre per quelli a pagamento è previsto un sistema di ricerca basato sulla divisione in fasce di prezzo.
Un altro sistema di ricerca dei tools è quello basato sull’ambiente di utilizzo dei diversi tools.
In particolare questi vengono distinti se utilizzabili:
Abbiamo visto alcuni dei siti più famosi che raccolgono i diversi tools utili nella creazione e gestione di una startup.
E ora vogliamo sapere cosa ne pensi: secondo te questi siti sono utili?
Li hai già utilizzati? Oppure ne conosci altri ancora?
2 replies to "7 fantastiche collezioni di tools per startup"
Davvero interessante. Complimenti. Oltre a Tool per startup non conosceva le altre liste
Grazie per i complimenti Fabio