attirare-investitori-nella-tua-startup

Devi davvero conoscere come attirare gli investitori nella tua startup digitale?

La risposta è: assolutamente sì.

Infatti la capacità di attirare investitori è una delle chiavi del successo di una startup: sono spesso loro a fornire i fondi necessari per la crescita e lo sviluppo del tuo business.

Anche il miglior progetto di startup, se privo dei fondi necessari a essere concretizzato, è destinato a rimanere un sogno in un cassetto.

Una buona idea deve essere sostenuta dagli investimenti necessari. 

E nella maggior parte dei casi i fondi che hai a disposizione personalmente ti permettono solo di affrontare i primi passi di questo progetto.

Ma in concreto come puoi attirare investitori nella tua startup digitale?

Ci sono 5 strategie che puoi mettere in pratica e che si rivelano particolarmente efficaci per “accendere la luce” sulla tua startup e farla conoscere dai potenziali investitori.

Si tratta di strategie molto utili in particolare perché sono in grado di attirare investitori “giusti”.

Cioè sono in grado di far emergere il tuo progetto di startup proprio agli occhi degli investitori che hanno un maggiore interesse a finanziarlo.

Le 5 strategie vincenti per attirare investitori nella tua startup

# Strategia n.1: partecipa a eventi di networking e conferenze

In diverse città italiane, durante il corso dell’anno, si svolgono diversi eventi che possono essere utili per incontrare potenziali investitori.

Il primo step che devi seguire è quello di individuare gli eventi, le fiere e le conferenze che ti possono permettere di mettere in luce il tuo progetto di startup.

Alcuni eventi sono più “generalisti” e sono adatti a quasi tutte le tipologie di startup, mentre altri sono dedicati a settori specifici.

Gli ultimi sono molto interessanti e ricchi di potenzialità, perché puoi venire in contatto con investitori che conoscono bene il settore in cui opera la tua startup.

E, di conseguenza, riconoscere più facilmente le potenzialità di un buon progetto di business.

Devi anche dedicare il giusto tempo e impegno alla presentazione del tuo progetto.

Il tuo obiettivo è quello di attirare investitorinella tua startup, quindi devi essere in grado di trasmettere la tua idea in modo chiaro e allo stesso tempo in grado di suscitare entusiamo.

Puoi preparare un pitch, delle slide, una presentazione: ricorda sempre di essere chiaro e conciso, perché il tempo che hai a disposizione non è molto e devi sfruttarlo al meglio.

Questo tipo di eventi rappresenta poi un’occasione preziosa per fare networking: cioè stabilire dei contatti con tutti i soggetti che operano nella galassia startup.

Quindi altri startupper, mentor, Business Angel, esperti di crowdfunding con cui condividere la visione della tua startup.

E da cui ottenere dei feedback sul tuo progetto che possono rivelarsi particolarmente preziosi per correggere eventuali errori oppure effettuare dei miglioramenti alla tua idea di business.

# Strategia n.2: utilizza le piattaforme di crowdfunding

Sapendo il crowdfunding cos’è e come funziona puoi facilmente capire come questo strumento sia prezioso per attirare investitori nella tua startup.

Riuscire a creare una campagna crowdfunding di successo significa poter contare su una platea amplissima di potenziali investitori, che possono finanziare la tua startup anche in diversi round.

Ovviamente dovrai scegliere la piattaforma di crowdfunding che meglio si adatta al tuo progetto.

Le piattaforme generaliste ospitano progetti di startup attive in diversi settori, mentre quelle specialistiche sono dedicate a specifici settori, come per esempio quello dell’energia green.

Scegliendo una piattaforma generalista potrai avere a disposizione una base più ampia di potenziali investitori.

Di contro, una piattaforma specialistica potrà contare meno investitori, ma sicuramente interessati al tipo di progetto presentato dalla tua startup.

Dopo la scelta della piattaforma, devi capire come aprire un crowdfunding e creare una campagna in grado di comunicare e coinvolgere il pubblico.

Il modo in cui comunichi prima, durante e dopo la campagna è determinante per attirare l’attenzione dei potenziali investitori e guadagnare la loro fiducia.

Devi quindi essere in grado di sfruttare i diversi strumenti di comunicazione in modo da far capire chiaramente quali sono le potenzialità e i benefici che possono derivare dalla partecipazione al tuo progetto.

# Strategia n.3: partecipa a competizioni e programmi di incubazione

Le competizioni tra startup e i programmi di incubazione rappresentano occasioni importanti per fare conoscere il tuo progetto agli investitori.

Anche in questo caso è importante un lavoro attento di ricerca preliminare: infatti non tutte le competizioni e gli incubatori possono essere adatti alla tua startup.

Individua le competizioni e gli incubatori che più sono affini alla tua startup: nel caso delle competizioni, molte sono dedicate a più settori, quindi puoi più facilmente trovare l’occasione per mettere in luce il tuo progetto.

Per quel che riguarda gli incubatori, si tratta di una realtà sempre più diffusa in Italia.

Il fatto di puntare a far entrare la tua startup in un incubatore dedicato ai progetti di business più simili al tuo presenta un duplice vantaggio.

Da una parte hai una maggiore possibilità di attirare investitori qualificati; inoltre puoi sfruttare al meglio i vantaggi offerti dall’incubatore per far crescere il tuo progetto.

Ovviamente vincere una competizione o entrare in un progetto di incubazione non è semplice: dovrai prepararti a fare i conti con una concorrenza agguerrita.

Per questo è importante preparare al meglio la partecipazione alle selezioni, cercando di mettere in luce in maniera chiara quali sono le potenzialità della tua startup.

Anche in questo caso saper comunicare in modo preciso e allo stesso tempo coinvolgente è una delle chiavi per avere successo e raggiungere i tuoi obiettivi.

# Strategia n.4: utilizza il potere del marketing digitale

Il marketing digitale offre diversi strumenti che permettono di raggiungere un numero elevatissimo di persone.

Sapere come sfruttare questi strumenti al meglio ti permette di far conoscere il tuo progetto e di attirare investitori che lo sostengano.

Il pubblico che puoi raggiungere attraverso i canali di comunicazione del marketing digitale, come i social media oppure i blog dedicati, può davvero essere enorme e non limitato a una singola area geografica.

Si può dire che il marketing digitale non ha confini: però devi sapere come utilizzare al meglio i diversi strumenti.

Il punto di partenza è una strategia dettagliata e completa, che comprenda cioè tutti i mezzi di comunicazione che ti permettono di raggiungere un’ampia platea di potenziali investitori.

Devi essere in grado di sfruttare tutte le tipologie di contenuti che possono attirare l’attenzione sul tuo progetto, in particolare quelli che hanno una maggiore capacità di coinvolgimento, come i video e le immagini.

Inoltre devi curare al massimo la qualità dei contenuti: infatti il tuo obiettivo non è solo quello di attirare l’attenzione, ma anche di informare in modo preciso il pubblico.

Quello che deve emergere dalla tua strategia di marketing, in modo allo stesso tempo chiaro e coinvolgente, è che la tua startup ha delle enormi potenzialità.

Gli utenti devono “vedere” il progetto di business e la sua futura crescita e capire qual è la vision della startup, in modo da poterla comprendere e condividere.

# Strategia n.5: sviluppare relazioni con investitori e incubatori

Hai già visto quanto può essere importante un progetto di incubazione per la crescita della tua startup.

Allo stesso tempo, come accade anche nei progetti di accelerazione, durante lo svolgimento del progetto stesso hai la possibilità di entrare in contatto con investitori qualificati.

Ovviamente il fatto di entrare in incubatori e acceleratori prestigiosi e riconosciuti offre possibilità ancora più ampie.

Infatti proprio a queste realtà fanno spesso riferimento gli investitori più attivi nell’universo startup, che possono offrire anche capitali importanti per supportare il tuo progetto di business.

Altre relazioni importanti da creare e mantenere sono quelle con i mentor.

Queste figure sono preziose da diversi punti di vista per la tua startup: spesso sono esperti in determinati settori, come il marketing o il crowdfunding, e, con i loro consigli, possono favorire la crescita del progetto.

Inoltre fanno parte di network molto grandi, che comprendono altri soggetti interessati alle startup e diversi investitori.

Anche se il tuo progetto non incontra immediatamente il favore degli investitori non devi demordere.

È invece molto importante continuare a coltivare le relazioni con tutti questi soggetti, sfruttando i feedback ottenuti per correggere eventuali errori e presentare un progetto rinnovato e migliorato.

# Conclusioni

Hai visto quali sono le 5 strategie più efficaci per attirare investitori nella tua startup: seguire queste strategie ti permette di aumentare le possibilità di venire in contatto con potenziali investitori.

Ovviamente non tutti i contatti porteranno a un sicuro finanziamento, ma è molto probabile che procedendo in questo modo riesca a trovare più investitori decisi a sostenere il tuo progetto.

Molto importante è il tuo atteggiamento: come startupper non puoi limitarti ad attendere passivamente che i finanziamenti piovano dal cielo.

Piuttosto devi impegnarti nella ricerca dei finanziatori, sfruttando tutti i canali di contatto che hai a disposizione, e riuscendo a catturare l’attenzione del pubblico.

Devi coinvolgere i potenziali investitori nel tuo progetto, dimostrando, anche con il tuo entusiasmo, quali sono le capacità di crescita della tua startup e perché investire il proprio denaro in questo progetto è una buona idea.

Pensi che le strategie viste siano utili per attirare investitori nella tua startup?
Vorresti suggerire qualche altra strategia utile?
Rispondi in un commento!

VUOI SAPERE
COME FINANZIARE UNA STARTUP?

Leggi l'ebook ed imparerai a cosa serve:

Il fondo di garanzia
Gli investitori privati: Business Angel e Venture Capital
Il crowdfunding: equity, reward, lending e donation
Incubatori ed acceleratori
Competizioni
E molti altri strumenti di finanziamento
finanziare

Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.