cookie-law

Mai sentito parlare di cookie?

Ovviamente non si tratta dei classici biscotti con il cioccolato perfetti per una pausa golosa, ma si tratta di frammenti di dati degli utenti che sono utilizzati per velocizzare e migliorare la navigazione sui siti web.

I cookie rimangono salvati sul browser degli utenti e, a ogni accesso, permettono a un sito di riconoscere quel dato utente e di inviargli delle informazioni personalizzate, in base ai dati ricavati dalle sessioni di navigazione precedenti.

Quindi i cookie, che possono essere di prima parte, quindi salvati direttamente dal sito visitato, o di terza parte, che vengono inviati ad altri siti, diversi da quelli visitati, rientrano nel sistema di protezione dei dati personali previsto dalla normativa vigente.

# L'obbligo di legge relativo ai cookie

Avendo un sito per la tua startup è necessario conoscere e adempiere all’obbligo previsto dalla normativa in materia di gestione dei cookie, la cosiddetta “cookie law”: il principio alla base di questa normativa è che, se i cookie non sono necessari alla navigazione, il titolare del sito deve richiedere il consenso dell’utente e deve inserire un sistema che blocchi la trasmissione dei cookie finché non viene dato il consenso.

Questo consenso riguarda in particolare i cookie analitici e quelli di terze parti, che non sono necessari al funzionamento tecnico del sito: prima di raccogliere o trasmettere informazioni all’utente sui loro dispositivi è necessario disporre di un consenso informato.

La legge non prevede l’obbligo di tenere un registro dei consensi, ma solo di provare che il consenso è stato fornito: considerato però che i cookie possono contenere dei dati personali dell’utente, si applica il principio previsto dal GDPR e quindi è prevista la necessità di registrare i consensi ottenuti.

# I tool per la Cookie Law

Considerando la complessità della materia e il rischio di incorrere in sanzioni che possono essere anche molto gravi, è importante trovare un sistema per gestire i cookie in modo semplice e adeguato alle normative: per fare questo esistono alcuni tool che possono rivelarsi molto importanti per la tua startup.

Utilizzare questi strumenti ti permetterà di concentrare le tue energie su altri aspetti dell’attività della tua startup, come lo sviluppo del prodotto oppure i processi di fundraising, che richiedono il massimo impegno e la massima attenzione.

# CookieBot

Un tool utile per rendere conforme la gestione dei cookie di un sito alla normativa GDPR e Cookie Law è CookieBot: questo tool effettua un’analisi dei cookie presenti su un sito e li suddivide per categorie, in modo che l’utente possa dare il suo consenso a nessuna, una o più categorie di cookie.

Il monitoraggio del sito è effettuato in modo continuo: la conseguenza è che la richiesta di consenso per i cookie è aggiornata in tempo reale, permettendo di aggiornare automaticamente anche l’informativa relativa agli stessi.

Per gli utenti che hanno accettato l’informativa è anche possibile predisporre l’invio di un aggiornamento mensile sulle novità relative ai cookie presenti nel sito.

Inoltre grazie a CookieBot è possibile impostare la gestione del consenso alla GDPR su più domini con un singolo consenso, tradurre i banner e i documenti relativi al consenso in 43 lingue e utilizzare la funzione di Geotargeting: il tool è in grado di individuare il paese di provenienza degli utenti, in modo da mostrare il banner relativo alla GDPR solo nei paesi in cui questo è obbligatorio.

Oltre a un piano gratuito, ma con funzionalità limitate, che permette di gestire 1 dominio e fino a 100 sottopagine, sono disponibili dei piani a pagamento, con funzionalità aggiuntive, per offrire un servizio utile anche a startup in fase di sviluppo più avanzato:

Small: 9 euro al mese per 1 dominio e meno di 500 sottopagine
Medium: 21 euro al mese per 1 dominio e meno di 5000 sottopagine
Large: 37 euro al mese per 1 dominio e più di 5000 sottopagine

# Iubenda

Iubenda prevede uno strumento dedicato alla gestione del consenso per i cookie, in maniera che la procedura sia conforme alla cookie law e al GDPR, oltre che alla normativa prevista dal CCPA: un servizio completo, che mette al riparo il tuo sito dai problemi legati all’errata gestione dei dati personali degli utenti che vengono trasmessi attraverso i cookie.

Il tool permette di generare un banner, che appare in primo piano sul sito web, che permette di raccogliere dagli utenti il consenso alla gestione dei cookie con un semplice click, oltre a bloccare la trasmissione dei cookie stessi prima dell’acquisizione del consenso.

Si tratta di una soluzione particolarmente veloce e leggera, che quindi non va a rallentare il funzionamento complessivo del sito: inoltre il tool comprende anche un pannello per le analisi statistiche che permette di monitorare l’andamento della raccolta dei consensi.

È possibile impostare il cookie banner in ben 4 lingue diverse: inoltre il tool si integra in modo automatico con la Privacy e Cookie Policy presente sui siti web, in modo da non richiedere altri interventi manuali.

Il tool è compatibile con qualsiasi tipo di dispositivo e browser venga utilizzato dall’utente.

Sono disponibili 3 diversi piani di abbonamento al tool:

Personal: al costo di 27 euro l'anno offre una singola licenza per la Cookie e Privacy Policy, compresa di Cookie Solution, molto utile per le startup all'inizio dell'attività;
Business: al costo di 9 euro al mese offre 5 licenze per la Cookie e Privacy Policy, compresa di Cookie Solution, oltre ai Termini e Condizioni, soluzione interessante per le starup che hanno già un sito attivo e con un buon numero di visite;
Business Plus: al costo di 22 euro al mese offre oltre a quanto previsto dal piano Business anche il Registro Preferenze Cookie.

# Nibirumail

Altro tool che è possibile sfruttare per adeguare il sito della startup alla cookie law è Nibirumail: anche in questo caso l’utilizzo è molto semplice e intuitivo e permette di uniformare il sito alla normativa in maniera rapida e sicura.

Prima di tutto il tool offre un’analisi del sito su cui andare a gestire i cookie: l’analisi serve a individuare quali sono i cookie presenti all’interno del sito e quindi a quale tipologia appartengono.

Dopo l’analisi viene generato un codice che va inserito all’interno del sito stesso e che genera in automatico il banner necessario per raccogliere il consenso degli utenti all’utilizzo dei cookie: questo tool può essere anche implementato in modo semplice nei siti WordPress grazie a un apposito plugin.

Nibirumail offre diversi piani di abbonamento, con servizi che possono rivelarsi utili a startup in diverse fasi di sviluppo. Il costo degli abbonamenti al servizio dipende anche dal numero di cookie che viene gestito: in questo modo, se il numero dei cookie è limitato, si può gestire l’adeguamento alla cookie law con una spesa contenuta anche se il sito in oggetto riceve un numero elevato di visite.

Opzione Free Cookies: si tratta del servizio di prova del tool, che offre comunque già diverse funzionalità; in particolare è possibile gestire solamente i cookie tecnici, prevede la generazione del banner per l’acquisizione del consenso e della cookie policy, il tutto a costo zero;
Opzione Small Cookies: al costo di 5 euro al mese è possibile gestire fino a 5 cookie, tecnici e anche di terze parti, con generazione di Cookie Banner, Cookie Policy e Blocco Preventivo dei Cookie in attesa del consenso dell’utente; inoltre è previsto il monitoraggio dei cookie e la generazione della Privacy Policy;
Opzione Medium Cookies: al costo di 10 euro al mese vengono offerti i servizi dell’opzione Small Cookies, potendo gestire fino a 10 cookies e il servizio di supporto telefonico;
Opzione Large Cookies: al costo di 25 euro al mese diventa possibile gestire un numero illimitato di cookies e usufruire di un help desk dedicato.

# Cookie Notice (plugin)

Utilizzando un sito in WordPress una soluzione per adempiere alla cookie law molto pratica è rappresentata da Cookie Notice: si tratta infatti di un plugin da installare direttamente su WordPress.

L’installazione è molto rapida e fatta attraverso una procedura intuitiva: si parte direttamente dalla bacheca di WordPress, alla voce “Impostazioni”, dove appunto si trova il comando "Cookie Notice".

Il tool permette di personalizzare il banner per l’acquisizione del consenso, di attivare un pulsante che permette di rifiutare i cookie di terze parti e di permettere all’utente di revocare in ogni momento un consenso dato in un momento precedente: è anche possibile impostare scadenze diverse a seconda della tipologia di cookie e inserire il link alla pagina di privacy policy di WordPress.

Una soluzione che può essere utile soprattutto nel primo periodo di attività di una startup, quando il progetto comincia a delinearsi e prendere forma: un punto a favore dell’utilizzo di Cookie Notice, oltre alla semplicità e all’immediatezza, è il fatto che sia completamente gratuito.

# GDPR Cookie Consent (plugin)

GDPR Cookie Consent è un plugin di WordPress che offre una soluzione più completa per adeguare un sito sia alla normativa del GDPR che alla Cookie Law: permette infatti di personalizzare il banner relativo al consenso per la gestione dei cookie e di inserire nuovi cookie attraverso una procedura molto semplice.

Inoltre questo plugin aggiunge un piccolo banner che segnala la conformità del sito alla normativa prevista dal GDPR: è presente un modulo Cookie Audit che permette di mostrare all’utente quali cookie vengono utilizzati nel sito.

Accanto alla versione base che è gratuita, è possibile anche scegliere una versione premium con funzionalità aggiuntive, che permettono una gestione più ampia e personalizzata dei diversi tipi di cookie: il costo per una singola licenza è di 49 dollari all’anno.

Questo plugin è adatto nella versione base a startup all’inizio del processo di sviluppo, nella versione premium anche a realtà maggiormente organizzate.

La gestione della policy relativa ai cookie è complessa e un tool come quelli visto è indispensabile per rendere un sito conforme alla normativa ed evitare brutte sorprese.

Conosci altri tool per la cookie law? Segnalaceli in un commento!

VUOI SAPERE
COME FINANZIARE UNA STARTUP?

Leggi l'ebook ed imparerai a cosa serve:

Il fondo di garanzia
Gli investitori privati: Business Angel e Venture Capital
Il crowdfunding: equity, reward, lending e donation
Incubatori ed acceleratori
Competizioni
E molti altri strumenti di finanziamento
finanziare

Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.