Chi avvia una startup deve avere tante qualità, energie e una bella dose di perseveranza, tenacia ed entusiasmo oltre che delle buone idee e la capacità di gestire operazioni diverse contemporaneamente.

La pianificazione e il controllo sono attività che hanno un ruolo fondamentale sia nelle fasi di avvio che in quelle più avanzate.

Per questo i documenti contabili così come i piani strategici e di sviluppo sono molto importanti e servono da guida per mantenere l’equilibrio così come per progredire.

Contabilità e fatturazione rappresentano spesso la parte più spinosa della gestione aziendale e che mette in crisi molti professionisti.

Debitoor, il programma di fatturazione e contabilità in cloud, ti permette di effettuare queste operazioni in modo facile, veloce e intuitivo.

Piedi a terra con la contabilità

Genio, fortuna e perseveranza sono degli elementi fondamentali per il successo.

Molti professionisti si concentrano su come avere idee innovative e come distinguere la propria offerta da quella dei concorrenti.

Questi aspetti sono certamente importanti ma hai considerato se hai le risorse per la traversata prima di imbarcarti in questa avventura?
Tenendo sotto controllo la situazione contabile puoi fare dei piani che abbiano un fondamento concreto e possibilità di realizzazione e che siano alla tua portata.

Per poter scegliere la strategia più redditizia devi conoscere la tua situazione attuale e poter fare delle previsioni realistiche per il futuro.

Niente castelli di sabbia, costruisci il tuo impero su una base solida

L’onestà verso te stesso, la lucidità e l’obiettività sono altri tre elementi fondamentali per lo sviluppo della tua attività.

Ancor prima di iniziare a muoverti sul mercato devi testare la potenzialità del tuo prodotto o servizio.

A questo scopo, un Business Plan potrebbe esserti utile a definire cosa offri, quali sono le regole di competizione, in che tipo di mercato operi, cosa offrono le altre aziende e quali i punti su cui fare leva e quali rinforzare.

Dopo questa analisi preventiva, inoltre, puoi porti degli obiettivi per il breve e lungo periodo e delineare le mosse strategiche necessarie per raggiungere i risultati desiderati.

Anche se questo esercizio non può fornire dati quantitativi per tutte le risorse disponibili, può sicuramente guidare nelle decisioni, proteggere da eventuali crisi e non sprecare delle opportunità preziose.

Ancora una volta puoi avere uno sguardo d’insieme e scegliere tra le alternative proposte solo se conosci la natura delle tue entrate e uscite e la tua situazione corrente.

Contabilità, matematica e puzzle e…le dichiarazioni alle autorità

La contabilità viene spesso vista come la matematica per molti studenti: un miscuglio intricato di formule, concetti e termini in cui non riesci a raccapezzarti.

In realtà, se guardate più da vicino, queste due temibili materie hanno altri tratti in comuni da cui puoi partire per elaborare una strategia vincente per affrontare gli ostacoli.

Per come si presentano, la contabilità e la matematica farebbero paura a chiunque.

Tuttavia, se provi ad affrontare il problema e a districare la matassa pian piano, cominci a distinguere diversi elementi o sotto-problemi che possono essere analizzati individualmente.

Familiarizzando con termini e procedure, riesci più facilmente ad inoltrarti in questi mondi sconosciuti e a dare un senso a tutti gli elementi tanto che potresti rimanerne affascinato (o almeno semplificare la tua vita avere pieno controllo di questi aspetti della tua attività).

Quando cominci a rendere le cose semplici, non perdere l’occasione per continuare a farlo ma categorizza e conserva in maniera precisa e ordinata tutti i documenti che certificano le entrate e le uscite della tua attività.

In questo modo sarà anche più facile e veloce redigere e completare i documenti da presentare alle autorità aggiungendo un pezzo alla volta come in un puzzle.

Entrando nello specifico, la dichiarazione IVA deve essere presentata da tutti i titolari di partita IVA sia inclusa nel modello UNICO o in maniera autonoma

Questo documento va presentato tra il 1 febbraio e il 30 settembre nella modalità richiesta al contribuente.

Orienta la bussola con contabilità e fatturazione per presente e futuro

La contabilità, inoltre, può servirti da base per la creazione di altri documenti sia a scopo interno per i bilanci e altre misure a uso aziendale o personale ma anche per prospetti da presentare ad eventuali investitori o enti esterni all’impresa.

Attraverso la contabilità e la fatturazione, come sottolineato prima, riesci ad avere sempre un’idea della tua posizione, della natura dei tuoi guadagni e della direzione da prendere oltre che un’idea abbastanza accurata degli sviluppi futuri.

Per questa ragione, non sottovalutare queste operazioni ma considerale primarie così come tutte le altre che giustamente sono al centro del tuo modo di operare.

Ricorda sempre che non esistono attività di serie A o B ma tutte più o meno direttamente concorrono alla creazione e al mantenimento del successo nel breve e lungo periodo.

………………………………………………………………………………………………………..

Se ti piace questo articolo, lascia un commento e condividilo


Leave a Reply

Your email address will not be published.