20-profili-twitter-che-uno-startupper-deve-seguire

Se sei un appassionato utilizzatore di Twitter, dovresti sapere che si tratta di un sistema interessante per scoprire novità e consigli sulla galassia delle startup e del crowdfunding. Si tratta di uno strumento può offrire tante informazioni che possono essere utili nel processo di creazione di una startup. 

I consigli che potrai trovare riguardano diversi aspetti dell’attività di uno startupper: partendo dall’utilizzo dei Business Model e dalla creazione di un MVP, per proseguire con la creazione di un team efficace per la tua società.

Inoltre potrai trovare novità interessanti sui sistemi di finanza alternativa per ottenere fondi per la tua startup, come l’equity crowdfunding e il lending peer to peer. 

Molto interessanti sono anche i profili dei Business Angel e dei Venture Capital, per capire come è possibile colpire l’attenzione di questi soggetti per promuovere il tuo progetto di business. 

Twitter è anche molto utile per rimanere aggiornato sugli eventi, come competition e workshop, che possono essere utili per far conoscere ad altri potenziali partner e finanziatori il tuo progetto di business o la tua startup. 

Senza dimenticare i consigli dei più famosi startupper: che spesso non sono legati all’attività d’impresa in senso stretto, ma spaziano in campi come la motivazione personale e la filosofia e che riescono spesso a offrire un punto di vista diverso e interessante sulla realtà che ci circonda.

Ovviamente ci sono centinaia di profili che come startupper potresti trovare utile seguire, ma sappiamo che il tempo è tiranno e seguirli tutti sarebbe impossibile: ecco allora la nostra lista di profili twitter (in italiano e in inglese).

# Profili italiani

Una delle figure più interessanti fra gli startupper italiani, founder di Starteed e di OvalMoney. 

Una miniera di informazioni per gli startupper, soprattutto in materia di fintech e di crowdfunding.
Pubblica tweet in italiano e in inglese.

Davide Dattioli è il founder di Talent Garden, la più grande piattaforma europea per la formazione digitale e il networking, nata per collegare virtualmente e fisicamente startupper, professionisti, imprenditori e investitori. 

Si tratta di uno dei più famosi innovatori italiani, anche membro di Endeavor, che seleziona i migliori imprenditori a livello globale. 

Il profilo è ricco di contenuti e di informazioni che spaziano su argomenti anche molto diversi, con una particolare attenzione allo sviluppo delle competenze per anticipare i cambiamenti nel mondo del business.

Fondatore di DPixel Gianluca Dettori è uno dei maggiori esperti in hi tech e innovazione digitale in Italia. 

Da più di 15 anni si occupa infatti di startup innovative e di venture capital. 

Si occupa di crowd-economy, startup innovative ed evoluzione digitale, con una particolare attenzione al settore della Net Economy, alla sua storia e ai possibili sviluppi futuri. 

Nel profilo è possibile trovare tutta una serie di informazioni utili relative a tutta la galassia startup, compresi i nuovi strumenti di finanziamento come il crowdfunding nella sue varia forme.

Raffaele Gaito è un Growth Coach e utilizza il Growth Hacking nello studio per migliorare i processi delle aziende, utilizzando analisi dei dati e pensiero laterale. 

Punto di riferimento per il Growth Hacking in Italia, nel suo profilo si occupa della divulgazione in vari ambiti, in particolare il digitale, il marketing e il business in generale.

 Consigli pratici per la gestione di una startup si alternano a informazioni e consigli teorici che permettono una crescita personale (e quindi anche professionale).

Profilo del più importante polo europeo (con sede a Treviso) per l’educazione e l’innovazione. 

Un nuovo modello di istruzione e di ricerca, che punta alla crescita personale e professionale degli studenti, per far emergere le eccellenze. 

Interessante perché sempre molto aggiornato con eventi e workshop relativi al mondo delle startup e delle nuove tecnologie.

Presidente di PugliaStartup, Maurizio Maraglino è anche uno dei maggiori esperti italiani nel settore della finanza e nella consulenza alle startup innovative e alle PMI. 

In particolare nel suo profilo dedica una grande attenzione all’equity crowdfunding, che rappresenta una realtà in crescita costante nel panorama delle finanza italiana e uno strumento sempre più utilizzato dalle startup. 

Tutto questo senza dimenticare uno sguardo attento sulla società civile e sui problemi più attuali.

Nessuna startup, nessuna azienda, nessun singolo settore può prescindere dal marketing. 

E parlare di marketing, soprattutto per una startup, equivale a parlare di social e digital marketing. 

La ricerca di un’identità digitale per un’azienda è un processo complesso e Meritabiz punta a offrire gli strumenti più efficaci., per trasformare i semplici visitatori online in clienti veri e propri. 

Nel profilo, oltre alla presentazione delle campagne di marketing più efficaci, si possono trovare consigli pratici relativi alla gestione del rapporto con i clienti e sulle più interessanti novità del mondo del crowdfunding.

Nova24 è la testata online dedicata dal Sole24Ore a tutto quello che riguarda l’hi-tech, la scienza, la creatività e la social innovation. 

Il profilo offre una serie di approfondimenti importanti in tutti questi ambiti, ponendo una particolare attenzione all’attività delle startup innovative, al fintech e alla finanza alternativa, anche come strumento di finanziamento alle imprese. 

Ovviamente l’attualità più stretta, nazionale e internazionale, è sempre al centro dell’attenzione, con news e approfondimenti.

Il profilo dell’incubatore del Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di promuovere e sostenere le startup innovative, nonché di rendere sempre più stretti e produttivi i legami fra il mondo della ricerca universitaria e il mondo delle imprese italiane. 

Si tratta della prima realtà di questo tipo a operare in Italia e negli anni ha creato importanti legami con il mondo imprenditoriale, anche fuori dai confini italiani. 

Tutto quello che è collegato all’ecosistema delle startup innovative viene “tenuto d’occhio” ed è sempre possibile trovare nel profilo le ultime novità in materia. 

Inoltre un ampio spazio viene riservato agli eventi, ai bandi e ai workshop dedicati alle startup innovative.

Un profilo che non ha bisogno di presentazioni: Startupitalia rappresenta una delle risorse più importanti per tutto il mondo delle startup. 

Qui è possibile trovare tutte le news aggiornate in materia di startup e nuove tecnologie.

Inoltre vengono presentate diverse risorse che possono essere alle startup nei vari settori di attività.

Innovazione, hi-tech, imprenditoria, startup, crowdfunding, net economy? 

Wired Italia offre la possibilità di essere costantemente aggiornati su questi argomenti e su tanti altri, come politica e attualità, a livello italiano e globale. 

Pur non essendo un profilo dedicato solamente agli startupper e agli innovatori, è utile seguirlo per rimanere aggiornati su tutte quelle che sono le evoluzioni del mondo moderno, soprattutto di tutto quello che ruota intorno alla rete.

# Profili internazionali

Ex-presidente di Y Combinator, il più importante acceleratore per startup nel mondo, e CEO di OpenAI, pubblica interessanti consigli, spesso nella forma di frasi brevi, per chi voglia creare una startup, raccogliendo anche i consigli dei maggiori esperti in materia. 

La sua esperienza gli permette anche di individuare e segnalare le tendenze del mercato e le sue probabili evoluzioni.

Startupper (è stato co-founder del network Weblogs) è attualmente un Business Angel dall’ottimo fiuto, tanto da investire in Uber. 

Oltre a essere un appassionato creatore di divertenti meme, nel suo profilo è possibile trovare indicazioni interessanti sull’attività del Business Angel e sul processo di scelta e finanziamento delle startup più interessanti. 

Le informazioni sono utili soprattutto per capire quello che un Business Angel o più in generale un investitore cerca nelle startup e nelle imprese da finanziare.

Paul Graham nasce come programmatore (noto soprattutto per il suo lavoro sul linguaggio di programmazione Lisp) diventato in seguito startupper e teorico d’impresa. 

Si tratta infatti di uno dei co-founder di Y Combinator, acceleratore in grado di promuovere startup come Dropbox e Airbnb. 

Il suo profilo è ricco di riflessioni teoriche molto importanti sul perché e soprattutto sul come creare una startup. 

Quello che ne emerge è uno sguardo molto ampio sull’innovazione come impresa e sull’importanza che questo settore può avere nello sviluppo della società.

Il guru del marketing fuori dagli schemi: questo è Seth Godin, imprenditore, blogger e soprattutto insegnante. 

La sua visione del marketing è distruttiva e completamente diversa rispetti a tutte quelle che sono le correnti storiche e attuali, a partire dalla scarsa importanza data all’utilizzo dei social per promuovere l’attività d’impresa. 

Per Godin gli influencer sono il passato e i social network hanno un’utilità minima per promuovere la propri attività. 

Un profilo molto interessante, soprattutto perché in grado di offrire un punto di vista diverso su argomenti importanti come il digital marketing.

Fondatore di Linkedin, Venture Capital e laureato in Filosofia: Reid Hoffman è una delle “menti pensanti” più interessanti nel panorama dell’imprenditoria. 

Il suo approccio strategico, fondato su complessi giochi da tavolo, all’imprenditoria è qualcosa di unico. 

Nel profilo, oltre ai temi relativi al business, viene posta molta attenzione anche ai temi sociali.

Anche se non dedicato specificatamente alle startup, il profilo è utile perché fonte di informazioni importanti e perché permette di avere una visione diversa al mondo del business.

Impossibile pensare al mondo delle startup senza pensare ad Alex Osterwalder, considerato uno dei massimi esperti mondiali a livello di modellistica industriale. 

A lui si deve l’invenzione del Business Model Canvas, che ha rivoluzionato il modo di creare e di fare impresa. 

Il suo motto è che per avere successo gli startupper devono imparare a operare con metodologie chirurgiche. 

Il profilo è ricco di aggiornamenti sul mondo delle startup e delle imprese in senso più ampio, con sempre un occhio attento ai diversi modelli di business model canvas utilizzati dalle aziende.

Eric Ries è il pioniere del Movimento Lean Startup, una strategia aziendale assolutamente innovativa che punta all’utilizzo più efficiente delle risorse a disposizione nelle prima fasi di vita di una startup per uno sviluppo di successo. 

Una metodologia e allo stesso tempo una visione che punta a individuare il percorso ottimale di sviluppo di un progetto di business, in modo che sia snello e dinamico. 

Nel profilo Twitter è possibile trovare indicazioni basate su questa metodologia, oltre che news relative al mondo delle imprese e case study delle società di successo.

Ci vuole una “forma mentis” particolare e unica per essere uno startupper di successo: e in questo profilo si possono trovare tantissimi consigli pratici per gestire la propria attività, oltre a una community di fans particolarmente attiva con cui confrontarsi.

 L’obiettivo è quello di cambiare il proprio modo di pensare, la visione dell’attività in modo da pensare come un imprenditore di successo.

Profilo di uno dei blog maggiormente influenti in tema di innovazione tecnologica e di startup, con una particolare attenzione ai founders e ai team. 

Il blog gestisce un database che contiene al suo interno 500.000 profili di aziende, professionisti, eventi, finanziatori. 

Un profilo interessante soprattutto per la capacità di anticipare le novità nei settori tecnologicamente più avanzati.

# Conclusioni

Abbiamo visto 20 profili che puoi seguire su Twitter e in cui puoi trovare informazioni utili, consigli e ispirazione per la tua startup. 

Cosa ne pensi?
Quali profili segui su Twitter? 

Scrivilo tra i commenti

# Approfondimenti

Se vuoi seguire tutte queste persone, leggere tutti i loro tweet, senza perdere tempo ed avere tutto in un unico posto, allora puoi iscriverti alla lista che ho creato e chiamato Universo Startup.

Ecco link per iscriverti alla lista di Twitter:  Startup Guru

 ==>>  http://bit.ly/startup-guru


Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.