creare-una-startup

Il tuo obiettivo è quello di creare una startup?

Twitter è uno dei social network che ti può essere più utile in questo progetto, come hai già visto in questo articolo del 2021, che viene aggiornato.

Infatti molti esperti del mondo delle startup e del crowdfunding, sia italiani che stranieri, hanno account Twitter che aggiornano spesso con novità e contenuti interessanti.

Ovviamente è importante scegliere con attenzione quali personaggi seguire, in modo da non perdere tempo e ottenere informazioni utili per creare una startup.

Allora dopo aver parlato di Linkedin e di Facebook, è ora per te di scoprire gli influencer Twitter italiani e stranieri più importanti per un aspirante startupper.

Gli influencer Twitter italiani e internazionali da seguire se vuoi creare una startup

# 20 Influencer italiani su Twitter per startup

Fabio Allegreni è uno dei maggiori esperti italiani in materia di equity e lending crowdfunding.

Da più di un decennio si occupa di fundraising per le startup e ha lanciato Crowdfunding Buzz.

Il suo profilo Twitter è ricco di risorse che possono aiutare a capire come lanciare una campagna crowdfunding di successo e sfruttare i sistemi di finanza alternativa.

Simone Brunozzi è un tech executive, fondatore e investitore con un background in Computer Science.

Vanta 20 anni di esperienza in tutto il mondo come imprenditore e fondatore di startup, dirigente aziendale, CTO, ed investitore e attualmente ha lanciato un Venture Capital Europeo che opera nel settore enterprise tech.

Il profilo, ricco di interessanti novità in materia di innovazione e fundraising, contiene per la maggior parte risorse in lingua inglese.

Giampaolo Colletti è giornalista e manager d’impresa, è esperto di nuove tecnologie, startup e lavoro digitale, social media e comunità in rete.

A lui si devono i termini Wwworkers e Artigeni, con cui ha dato voce ad una nuova community di lavoratori della rete.

Il suo canale Twitter è ricco di novità in materia di startup e innovazione digitale, con un occhio sempre attento a quello che accade nel mondo.

Vincenzo Cosenza è un esperto in analisi e approfondimenti sui temi del marketing e della tecnologia.

È stato Chief Marketing Office per Buzzoole, PR Manager in Microsoft Italia e responsabile delle sedi romane di Digital PR e Blogmeter.

Il suo account Twitter è dedicato all’approfondimento dei temi di marketing e di nuove tecnologie e dei collegamenti fra questi due settori.

CrowdFundMe è una delle principali piattaforme per l’investimento in equity crowdfunding in Italia.

Il canale Twitter, oltre agli aggiornamenti sulle campagne in corso, offre davvero molti strumenti utili per capire come aprire un crowdfunding.

Gianluca Diegoli è uno dei maggiori esperti italiani nel campo del digital marketing.

Nel 2012 ha fondato la prima scuola di formazione digitale in Italia, Digital Update.

Il profilo Twitter è molto ricco di contenuti, dedicati soprattutto al marketing e alle innovazioni tecnologiche in questo settore.

Vengono pubblicati sia contenuti originali dell’autore, sia contenuti ripresi da altri account di esperti del settore, oltre a notizie di attualità

EdiBeez è il primo editore italiano specializzato in pubblicazione relative a investimenti di equity crowdfunding e altri strumenti di finanza alternativa.

Si tratta di un canale molto interessante per chi vuole creare una startup e finanziarla attraverso l’equity crowdfunding.

Le risorse che vengono pubblicate e condivise sono sempre molto interessanti e aggiornate, offrendo materiale utile per uno startupper.

EconomyUp è il canale Twitter dell’omonima testata digitale dedicata all’innovazione e alle startup.

Nel canale è possibile trovare notizie sui vari temi dell’innovazione e del business.

Per un aspirante startupper è possibile individuare risorse interessanti in materia di creazione di startup innovative e finanziamento delle stesse.

Alessandro Hatami è il fondatore di Pacemakers.io, azienda advisory specializzata nella trasformazione digitale nei servizi finanziari.

Hatami ha ricoperto numerosi ruoli di senior executive in aziende globali all'avanguardia nell'innovazione digitale dei servizi finanziari, tra cui anche PayPal.

Il suo account, con tweet in lingua inglese, offre approfondimenti interessanti in tema di innovazione, soprattutto nel settore finanziario.

Inside Marketing è una delle realtà italiane più importanti nell’ambito del marketing digitale.

i contenuti che si trovano nell’account sono legati alle novità più interessanti nel mondo del marketing e della cultura digitale in generale.

Gli approfondimenti possono essere molto utili a un aspirante startupper per scoprire come funziona il mondo del marketing digitale.

Fabio Lalli si definisce “un nerd prestato al mondo del business”: in effetti il suo account Twitter è imperdibile per lo startupper che vuole essere aggiornato sulle nuove tecnologie.

Nuove tecnologie che vengono esaminate anche per la loro possibile applicazione al mondo del business e in particolare del marketing.

Vengono anche spesso condivisi contenuti di esperti del settore, anche in lingua inglese e francese.

Riccardo è un giornalista appassionato di innovazione. Fondatore di Campus, Il Romanista e Wired.

Ha lavorato per 15 annia Repubblica, fondato e diretto le testate online Chefuturo! e StartupItalia!, curato le prime quattro European Maker Faire.

Il suo profilo Twitter offre una vetrina sia sul mondo dell’innovazione, sia sui grandi temi di attualità.

Mamacrowd è l’account Twitter dell’omonima piattaforma per equity crowdfunding e crowdfunding immobiliare.

All’interno del canale si possono trovare diverse risorse relative al fundraising, comprese le storie delle startup che hanno creato una campagna crowdfunding di successo.

Molto interessanti anche gli approfondimenti in materia fiscale per le startup che ricorrono a questo sistema di finanziamento.

Alberto Onetti è founder e CEO di Mind The Bridge, organizzazione internazionale che si occupa di supportare la crescita di startup innovative.

I suoi settori di interesse sono le startup, le scaleup, il fundraising e le nuove tecnologie.

Nel suo canale Twitter è possibile trovare sia approfondimenti legati proprio al Mind The Bridge, che post di altre realtà molto influenti nel settore delle startup.

OPSTART è il canale Twitter dell’omonima piattaforma di equity crowdfunding, fra le più importanti in Italia.

Si tratta di un canale per capire il crowdfunding cos’è e come funziona.

Infatti, oltre alle informazioni sulle campagne attive sulla piattaforma, vengono pubblicati contenuti utili per capire il mondo del crowdfunding.

Barbara Sgarzi è una giornalista e docente, ritenuta fra le massime esperte italiane in materia di comunicazione digitale.

Lavora come consulente per varie aziende e insegna in alcuni Master universitari.

Il suo account Twitter è particolarmente interessante per seguire le novità in materia di comunicazione digitale, con un occhio attento e uno stile molto personale e ironico.

Startupbusiness è uno dei network italiani più interessanti per chi vuole creare una startup.

Oltre agli aggiornamenti sul mondo delle startup italiane vengono pubblicati video e contenuti informativi relativi al mondo del business.

Ci sono anche diversi contenuti utili in materia di investimenti nelle startup e di equity crowdfunding.

Startup Geek rappresenta ormai una certezza per chi vuole creare una startup in Italia.

Si tratta della più grande community di fondatori di startup e un incubatore online che nasce per aiutare gli startupper a sviluppare e far crescere le loro idee di business.

Il canale Twitter permette di seguire in modo semplice gli aggiornamenti più interessanti riguardo all’universo startup e le guide pratiche per creare una startup.

Giorgio Taverniti è riconosciuto come uno dei maggiori esperti in SEO e Digital Marketing nel panorama italiano.

Autore del libro “Google Liquido”, è anche Co-Founder e COO Area Network di Search On Media Group.

Il suo canale è ricco di contenuti di attualità sia per quel che riguarda il marketing, sia per quel che riguarda le nuove tecnologie.

Marco Trombetti è un informatico, imprenditore seriale e investitore: fondatore di
Translated, un servizio di traduzione che ha aperto la strada all’uso dell’intelligenza artificiale per i traduttori professionisti.

Grazie al successo di Translated ha co-fondato Pi Campus, una società di venture capital che investe in startup tecnologiche nella fase iniziale, principalmente nel campo dell’IA.

Il suo profilo Twitter è ricco di informazioni e notizie su innovazione e finanziamenti per le startup innovative.

# 10 Influencer internazionali su Twitter per startup

Sam Altman è un imprenditore di successo, già presidente di Y Combinator e attualmente CEO di Open AI

Le sue competenze e la sua esperienza lo rendono uno dei maggiori esperti di startup a livello globale.

Il suo profilo Twitter è ricco di contenuti interessanti, soprattutto per quel che riguarda l’innovazione e gli sviluppi delle tecnologie di Intelligenza Artificiale.

Paul Graham è un esperto informatico, imprenditore e autore di diversi libri.

È stato anche tra i fondatori di Y Combinator ed è ritenuto uno dei maggiori esperti mondiali per quel che riguarda l’innovazione informatica.

Nel suo profilo è possibile trovare contenuti riguardanti le novità in materia di tecnologia e anche interessanti interventi sui temi di attualità.

Reid Hoffman è un imprenditore digitale di grande successo, un venture capital e un autore di libri e podcast.

Fra i suoi successi come startupper c’è sicuramente la creazione di Linkedin e di PayPal, due colossi del digitale.

Il suo profilo Twitter è molto interessante per un aspirante startupper, perché sempre aggiornato con le novità in materia di innovazione tecnologica.

Ben Horowitz è un informatico, imprenditore,  investitore, blogger e autore statunitense.

Inoltre è co-fondatore di Andreessen Horowitz: i suoi settori di interesse sono l’innovazione, le startup e i sistemi di finanziamento.

Il profilo Twitter è molto ricco di notizie e approfondimenti utili a chi vuole creare una startup.

Guy Kawasaki  è un manager, imprenditore e autore di libri: si deve a lui la creazione del termine “evangelista” nel campo dell’elettronica di consumo.

Il suo canale Twitter ha un taglio decisamente pratico, per cui, accanto alle notizie sul mondo dell’innovazione tecnologica, si trovano anche diverse guide pratiche sempre in tema di tecnologia.

Jessica Livingston è considerata una delle voci femminili più autorevoli in materia di startup.

Fondatrice di Y Combinator, creatrice della Startup School, attualmente è anche parte della società alla base di Open AI.

Il suo profilo Twitter viene aggiornato spesso con le novità interessanti in materia di startup, anche grazie alla condivisione di tweet di colleghi illustri.

Dave McLure è considerato uno dei leader della trasformazione del business e dell’innovazione digitale.

Fondatore di 500 Startups, uno degli acceleratori per startup più importanti a livello mondiale e attualmente founder del Venture Capital Practical.

Proprio all’attività di finanziamento dei Venture Capital sono dedicati molti dei suoi post nell’account Twitter, dove si trovano anche interessanti contenuti di esperti del settore.

Michael Seibel è uno startupper di successo e attualmente direttore in Y Combinator, con cui ha curato il lancio di diverse startup.

Il suo profilo è interessante per uno startupper perché contiene non solo le novità relative alle iniziative di Y Combinator ma anche “pillole” motivazionali sempre relative alla creazione di un’impresa.

TechCrunch si occupa di tutte le novità nel mondo della tecnologia, con un focus particolare sulle startup e sui founder.

Il canale Twitter è una fonte perfetta per uno startupper che voglia rimanere sempre aggiornato sui temi dell’innovazione e delle nuove tecnologie alla base delle imprese.

Y Combinator è il più importante acceleratore per startup a livello mondiale.

Questo acceleratore si occupa di far crescere, sviluppare e finanziare startup innovative in ogni fase del loro processo di crescita.

All’interno del canale Twitter è possibile trovare le novità relative all’attività dell’acceleratore e anche quelle più interessanti dell’universo delle startup e dell’innovazione tecnologica.

# Conclusioni

In questo articolo hai visto alcuni dei profili più interessanti e da cui trarre maggiori spunti e informazioni per il tuo progetto di creare una startup.

Pensi che questi canali ti possano essere utili? Oppure vorresti segnalarne qualcuno da aggiungere? Rispondi in un commento!

VUOI SAPERE
COME FINANZIARE UNA STARTUP?

Leggi l'ebook ed imparerai a cosa serve:

Il fondo di garanzia
Gli investitori privati: Business Angel e Venture Capital
Il crowdfunding: equity, reward, lending e donation
Incubatori ed acceleratori
Competizioni
E molti altri strumenti di finanziamento
finanziare

Se ti piace l'articolo, lascia un commento e condividilo  


Leave a Reply

Your email address will not be published.