INDICE
- Introduzione
- 20 influencer italiani da seguire su Linkedin
- 20 influencer internazionali da seguire su Linkedin
- Conclusioni
Vuoi creare una startup? Linkedin può essere molto utile.
Si tratta di un social network molto utilizzato dai professionisti che operano nell’universo delle startup, del crowdfunding e dell’innovazione.
In questo articolo riprendiamo un post del 2021 e lo aggiorniamo con i profili più interessanti da seguire per uno startupper nel 2023.
In effetti su Linkedin puoi trovare mentor esperti, venture capitalist, business angel, esperti di marketing digitale e di crowdfunding.
E molti di loro mettono a disposizione le loro competenze, offrendo contenuti interessanti.
Altrettanto interessanti possono poi essere le discussioni che nascono nella community dei follower: da cui puoi prendere spunto nel tuo percorso per creare una startup.
Come abbiamo già fatto nell’articolo dedicato ai profili Facebook da seguire per creare una startup, continuiamo con la serie di articoli dedicati ai profili Linkedin più interessanti per il 2023.
Allora scopri quali sono i 20 influencer italiani e i 10 stranieri che devi assolutamente seguire su Linkedin.
I profili Linkedin da seguire nel 2023 per chi vuole creare una startup
Maria Laura Albini vanta una lunghissima esperienza nel settore Marketing per primarie società di consulenza e aziende internazionali.
Attualmente si dedica a una serie di iniziative imprenditoriali, sia a livello di consulenza direzionale che di startup come mentor e/o investor, in contesti internazionali.
È infatti membro di Italian Angels for Growth e del Venture Capital Encelado Ventures, che investe in startup innovative che operano nel settore del commercio.
Il suo profilo Linkedin è ricco di post, sia suoi che di altri profili interessanti, che trattano di marketing e innovazione, legati soprattutto al settore del commercio.
Se vuoi capire come aprire un crowdfunding, il profilo Linkedin di Fabio Allegreni è uno dei più interessanti da seguire.
Infatti Allegreni è fra i founder Crowd Advisors, il primo network italiano specializzato nella consulenza a startup e PMI in materia di crowdfunding.
Inoltre è anche editore del magazine online Crowdfunding Buzz.
Il profilo è ricco di contenuti interessanti che toccano i vari aspetti legati al crowdfunding e alla sua presenza nel panorama italiano.
Si trovano anche molti consigli pratici per chi vuole provare questo sistema di finanziamento alternativo per una startup.
Giovanpaolo Arioldi è esperto di fintech ed equity crowdfunding: dopo diverse esperienze nel mondo della finanza è attualmente co founder e general manager del portale OpStart.
Inoltre Arioldi è co founder di Assofintech, di cui è anche Vice Presidente, e di EasyFinTech, di cui è Presidente.
Esperto in finanza innovativa e crowdfunding, nel suo profilo Airoldi pubblica contenuti utili per chi vuole finanziare una startup con la finanza alternativa.
Vengono anche presentati gli appuntamenti legati al crowdfunding e al private capital, nonché le risorse interessanti per questo settore, come nuovi libri ed eventi di formazione.
4. Omar Bertoni
Omar Bertoni è attualmente CEO di LifeGateWay e può essere definito uno startupper seriale.
Infatti nel corso della sua carriera ha fondato diverse società attive nel campo della comunicazione digitale.
È anche un Business Angel, membro di Italian Angels For Growth.
Il suo profilo è molto interessante per uno startupper perché segnala gli eventi più interessanti che si svolgono in Italia per lo sviluppo d’impresa.
Alessandro Brunello è un esperto in nuove tecnologie, in particolare blockchain, metaverso, crypto e token ntf.
È anche membro di Italian Angels for Growth e considerato una figura di riferimento nella transizione dalla Crowd-Economy alla Token-Economy.
Il suo profilo è ricco di notizie e approfondimenti relativi alle nuove tecnologie, ai loro possibili sviluppi e alle prospettive di crescita delle aziende che operano in questi settori.
Si tratta di una serie di risorse molto interessanti per chi vuole creare una startup sfruttando proprio le innovazioni e le possibilità offerte da blockchain e metaverso.
Gianmarco Carnovale è imprenditore e mentor, è fondatore e CEO della startup Scuter e vanta una lunga esperienza nel mondo delle startup.
È anche presidente di Roma Startup, associazione che ha come obiettivo la promozione dell'area di Roma come hub mediterraneo per le nuove imprese innovative.
Il suo profilo è molto attivo, grazie alla pubblicazione di notizie relative al mondo delle startup, dell’innovazione e dei sistemi di finanziamento delle imprese.
Dedica molto spazio anche ai contenuti interessanti pubblicati da altri soggetti, in modo che il profilo tratta argomenti diversi da diversi punti di vista.
Vengono spesso segnalati anche eventi e appuntamenti importanti per gli aspiranti startupper e gli imprenditori che vogliono fare crescere la propria impresa.
Sharon Cittone è indicata da Forbes tra le donne più potenti al mondo che plasmeranno il futuro del cibo.
Nel 2021 ha fondato Edible Planet Ventures, piattaforma di supporto ad aziende che puntano all’innovazione agroalimentare e ideato The Edible Planet Summit, primo summit mondiale dedicato al tema.
Nel suo profilo Linkedin dedica una grande attenzione alle startup che operano nel settore foodtech e agritech.
Grazie a un’ampia esperienza a livello internazionale, Cittone è diventata mentor e advisor, e mette la sua esperienza a servizio delle startup che vogliono operare nel settore del cibo e in modo innovativo e sempre sostenibile.
Il suo profilo Linkedin è ricco di novità e contenuti, sia suoi che di terze parti, interessanti per uno startupper che voglia lanciare un’idea di business nel settore food o agritech.
Davide Dattoli è Presidente, CEO e CoFounder di Talent Garden, società di grande importanza nel panorama del CoWorking.
Con Talent Garden Dattoli ha sviluppato il più grande network di CoWorking europeo, con oltre 20 campus.
Dattoli ha anche una grande esperienza come Angel Investor, sia in Italia che all’estero.
Nel suo profilo vengono pubblicati con regolarità post interessanti per uno startupper, con le novità nel mondo dell’innovazione e gli appuntamenti da non perdere per la formazione e la crescita.
Fra gli articoli di maggior successo recente, sicuramente c’è quello dedicato alla realtà di Talent Garden e alla sua crescita nel mondo.
Gianluca Dettori è una delle figure più interessanti del mondo startup in Italia.
Esperto in innovazione e finanza, vanta una lunga esperienza in grandi aziende e nell’attività di mentorship.
Attualmente è General Partner di Primo Venture, Venture Capital che investe in startup in fase di early stage che operano nel settore del digitale e della tecnologia aerospaziale.
Il profilo è molto interessante, anche perché spesso vengono pubblicate risorse esterne, e perché da comunicazione delle news più interessanti in materia di startup, in particolare per quel che riguarda le possibilità di finanziamento.
Spesso vengono pubblicate anche dirette degli eventi a cui Dettori stesso partecipa.
Uno dei post più interessanti degli ultimi mesi è dedicato, con un taglio molto ironico, alla novità dell’I.A. ChatGPT.
Federico Fiorentini è un esperto del settore retail: opera da anni proprio in questo campo, ed è anche esperto di marketing e partner in Crowd Advisor.
La sua esperienza decennale al servizio di importanti multinazionali lo rende una figura molto interessante anche per uno startupper, per la capacità di trasmettere quelli che sono i concetti alla base della creazione di un’impresa.
Il suo profilo Linkedin è molto attivo, pubblica spesso notizie interessanti sul mondo dell’imprenditoria a livello nazionale e internazionale.
Ha un particolare interesse per le startup e i sistemi di finanziamento di private capital.
11. Raffaele Gaito
Raffaele Gaito è considerato fra i massimi esperti in Italia in materia di growth hacking, cioè quell’insieme di tecniche che permettono una rapida crescita delle startup.
Quello che più caratterizza i post di Gaito su Linkedin è il fatto che siano molto diretti e informali.
E anche ricchi di consigli pratici: per esempio sui software da utilizzare oppure sulle soluzioni di casi pratici.
Inoltre vengono spesso pubblicati post che riguardano iniziative interessanti per gli startupper.
Le sue esperienze nel mondo delle startup sono diverse, sia come mentor sia come founder, nonché come docente anche per la Business School del Sole24 Ore.
Attualmente è founder del programma Growth Program, academy dedicata alla formazione continua per startupper e imprenditori.
Fra i post si trovano anche i link agli articoli pubblicati sul blog.
Antonella Grassigli è un angel investor, co founder e CEO di Doorway, che ha l’obiettivo di innovare l’industria della raccolta di capitali di rischio destinata a Start up e PMI.
È inoltre membro di altre realtà di sostegno e finaziamento per le startup innovative, come Italian Angels for Growth (IAG), Angels4Women (A4w) e Angels4Impact.
Nel suo profilo di Linkedin si occupa di scaleup, investimenti in startup innovative e Venture Capital.
Pubblica diversi post, sia per segnalare le novità più importanti per le startup in cerca di finanziamenti in Italia, sia per diffondere le novità nel campo del private capital.
Dedica una particolare attenzione, anche nella pubblicazione dei post, a tutte quelle iniziative promosse da figure femminili o dedicate all’imprenditoria femminile.
13. Peter Kruger
Nonostante il nome e le origini, Peter Kruger è uno dei più importanti esperti di startup in Italia.
Dopo gli studi in fisica teorica, Kruger si è lanciato nel mondo dell’impresa, in particolare nel settore della comunicazione digitale.
La sua attenzione è rivolta soprattutto alle startup nelle prime fasi di sviluppo: infatti è stato fra i founder del progetto Roma Startup e di StartupBootCamp.
Attualmente si occupa soprattutto di startup che operano nel settore del agritech, anche con il Venture Capital AgFoodVentures, di cui è founder.
Il suo profilo Linkedin è ricco di contenuti e post utili per uno startupper: sia dell’autore, sia di altre fonti, ma tutti realmente interessanti.
Da notare però che Kruger scrive i suoi post soprattutto in inglese.
Come interessante è la partecipazione della community di follower, sempre molto attenta alle novità del settore.
Alessandro Maria Lerro è un avvocato specializzato nel settore del diritto delle imprese, delle nuove tecnologie e nello sviluppo di idee di business.
Per diversi anni è stato advisor di startup e PMI che operano nel settore dell’IT, delle biotecnologie, della salute e delle comunicazioni.
È anche un esperto di crowdfunding ed è membro dell’Associazione Italiana per l’Equity Crowdfunding e di Assofintech.
Il suo profilo è interessante per chi vuole creare una startup perché si concentra sulle novità nel settore dell’innovazione e del crowdfunding.
Inoltre offre un punto di vista interessante sugli aspetti legali legati alle diverse attività imprenditoriali.
Massimiliano Magrini è un imprenditore, manager e venture capitalist italiano co-fondatore e managing partner di United Ventures.
Vanta una lunga esperienza nel campo del finanziamento alle startup e alle imprese innovative.
Il suo profilo è molto interessante, soprattutto per chi è alla ricerca di fonti di finanziamento per le startup.
I post e le risorse pubblicate possono essere utili se vuoi capire anche come creare una campagna crowdfunding di successo.
16. Luca Mastella
Luca Mastella è un Growth Strategy Advisor che si occupa in particolare di startup in growth stage.
Negli ultimi anni ha maturato importanti esperienze nel settore del marketing digitale e delle startup, portando anche all’exit una realtà importante come Marketers.
Attualmente è founder e CEO di Learnn, la piattaforma che permette a tutti di sviluppare competenze e trovare lavoro in Marketing, Business e Digitale.
Il suo profilo linkedin è molto interessante perché ricco di contenuti utili per chi vuole creare una startup.
Si passa dagli eventi dedicati all’innovazione e al marketing alle “pillole video”, brevi filmati con riflessioni sul mondo del marketing digitale.
Fra i recenti post più interessanti si può vedere quello sulla crescita di DuoLinguo.
17. Angela Montanari
Angela Montanari è docente alla Business School di Bologna e Angel Investor, oltre a far parte come Responsabile dell’Impatto del team di Doorway.
Montanari vanta una lunga esperienza nel mondo delle imprese, anche a livello internazionali, e in diversi settori.
La sua attività si concentra soprattutto sulle strategie di Governance, sulla Finanza e nel campo dell’Innovazione.
Pubblica diversi post molto interessanti dedicati soprattutto al mondo delle startup e alla loro gestione a livello di governance.
Lascia però spesso anche spazio a tematiche più generaliste, con una particolare attenzione all’universo femminile e al suo difficile rapporto con il mondo del lavoro.
Stefania Peveraro è una delle figure più esperte in Italia nel settore del crowdfunding e del private capital.
Peveraro è cofounder di EdiBeez srl, l’unica casa editrice italiana specializzata in private capital, che pubblica BeBeez e CrowdfundingBuzz.
Inoltre è stata per 17 anni caposervizio a MF Milano Finanza e ha fondato Assofintech, l’Associazione Italiana per il fintech.
Il suo profilo è ricco di notizie dedicate al mondo del crowdfunding e del private capital, in Italia e in Europa.
Vengono anche presentate le storie e le notizie più interessanti sulle startup che hanno raggiunto il successo anche grazie al crowdfunding.
19. Marco Rizzelli
Marco Rizzelli è uno dei più importanti esperti nel settore delle startup innovative in Italia.
Dopo una lunga esperienza in campo commerciale, si è dedicato all’attività di advisor e di mentor per le startup, soprattutto quelle in fase di Early Stage.
Attualmente è General Manager di Seed Money Srl, un veicolo di investimento e acceleratore di start up fondato da Seed Venture Partners LTD, team di Business Angels specializzati in startup early stage.
Il suo profilo Linkedin è particolarmente attivo, grazie alla pubblicazione di notizie relative all’attività dell’acceleratore e del mondo delle startup e dell’innovazione in generale.
Senza per questo trascurare argomenti di attualità e appuntamenti che possono essere utili a chi vuole entrare nel mondo delle startup.
20. Andrea Solimene
Andrea Solimene è Co-Director del Chapter italiano del Founder Institute, il più grande programma di accelerazione pre-seed per startup.
Svolge l’attività di mentor per diverse startup ed è anche considerato uno dei più grandi esperti in materia di smart working e delle sue possibilità di sviluppo e conseguenze sul mondo del lavoro.
È anche co founder e CEO di Seedble, facilitatore di innovazione e acceleratore di business.
I suoi campi di attività comprendono anche la strategia di business, open innovation e modelli organizzativi.
Il suo profilo è particolarmente attivo in tutti i settori che riguardano lo sviluppo di business e l’innovazione.
Solimene pubblica diversi articoli interessanti per chi vuole creare una startup e condivide notizie e approfondimenti di fonti nazionali e internazionali di grande importanza.
1. Jay Baer
Jay Baer è uno dei più importanti esperti in business growth e business strategy, nonché nella customer experience.
È anche founder di Convince & Convert, società di consulenza nel digital marketing e nel customer service per grandi gruppi mondiali e scrittore di libri di successo nel settore del marketing.
Il suo profilo Linkedin può essere molto utile per chi decide di creare una startup, perché permette di scoprire i meccanismi e le novità del digital marketing.
Oltre a post di fonti autorevoli, Jay Baer pubblica spesso articoli di approfondimento molto interessanti sul marketing e sulla customer experience.
Richard Branson è uno degli imprenditori di maggior successo degli ultimi anni: con Virgin Group ha raggiunto il successo in settori diversi dell’imprenditoria.
Pur non essendo propriamente uno startupper, il suo profilo risulta molto interessante per chi vuole creare una startup.
Infatti vengono trattati argomenti legati al mondo dell’impresa e non solo: il profilo è molto attivo anche nel campo sociale.
Inoltre Branson può contare su una rete di follower davvero molto ampia, che spesso da il via a discussioni particolarmente interessanti.
Jason Calacanis dopo una lunga attività come startupper è diventato uno dei più influenti esperti di startup e un business angel.
Attualmente, oltre a essere CEO di Inside.com, svolge l’attività di docente e di organizzatore di eventi per startup.
Il suo profilo Linkedin è una vera miniera d’oro per uno startupper: notizie, articoli e approfondimenti dedicati al mondo delle startup e al private capital vengono pubblicati frequentemente.
Inoltre Calacanis ha sempre un occhio attento all’attualità, soprattutto quando riguarda il mondo economico e finanziario.
4. Reid Hoffman
Reid Hoffman è uno dei massimi esperti a livello mondiale per quel che riguarda il mondo del business.
Hoffman vanta ormai un’esperienza ventennale in tutti gli aspetti del business e nelle startup che si trovano in fase di seed o che hanno già raggiunto la fase growth.
Attualmente è partner di Greylock, una società che collabora con gli startupper per la creazione di società in grado di rivoluzionare il mercato e siede nei consigli di amministrazione di diverse importanti multinazionali.
Il suo profilo è ricco di risorse sui diversi temi legati all’imprenditoria, al mondo delle startup e all’innovazione: senza mai trascurare i temi di attualità e quelli legati al sociale.
5. Dave Kerpen
Dave Kerpen è uno startupper seriale e un autore di bestseller relativi al mondo del business e al marketing, nonché un advisor per startup e scaleup.
Attualmente è CEO di Apprentice, una piattaforma nata per mettere in contatto imprenditori e studenti universitari alla ricerca di una concreta esperienza nel mondo dell’impresa.
Il suo profilo Linkedin è molto interessante per un aspirante startupper perché tratta spesso argomenti legati all’imprenditoria e al marketing digitale.
Inoltre spesso vengono segnalati contenuti, come webinar e guide, che possono essere molto utili anche dal punto di vista pratico per uno startupper.
6. Dave McClure
Dave McClure è il fondatore di “500 startup”, famoso acceleratore per le startup in early stage, oltre a essere uno startupper seriale e un venture capital.
Attualmente, oltre a essere CEO di “500 startup” è anche founder e partner di Practical Venture Capital.
Nel suo profilo Linkedin McClure dedica particolare attenzione al mondo delle startup e dell’imprenditoria, oltre a quello del private capital.
Pubblica spesso anche contenuti esterni molto interessanti, approfondimenti sulle materie d’attualità e conta su un seguito di follower molto attivo e interessato a partecipare alle discussioni.
Alex Osterwalder è ritenuto uno dei massimi esperti mondiali dell’universo startup: a lui si deve l'invenzione del Business Model Canvas.
Osterwalder vanta una lunga esperienza come founder e attualmente è CEO di Strategyzer, oltre che docente e autore di diversi libri.
Il suo profilo Linkedin è molto interessante perché tratta tutti i diversi aspetti legati al mondo delle startup e dell’imprenditoria in generale, compresi gli appuntamenti da non perdere.
La community dei follower è molto attiva e partecipa in modo molto costruttivo alle discussioni frequenti che si aprono sul profilo.
8. Eric Ries
Parlare di Eric Ries significa parlare del metodo Lean Startup, che ha rivoluzionato il modo di fare impresa nel mondo.
Eric Ries è uno startupper con diversi successi alle spalle, attualmente CEO di Long-Term Stock Exchange e docente e scrittore in materia di business.
Nel suo profilo Linkedin è possibile trovare una serie di risorse molto importanti per chi vuole creare una startup.
Oltre a condividere contenuti di fonti molto importanti, Ries pubblica anche delle brevi guide pratiche che affrontano i problemi tipici di chi vive il mondo delle startup.
9. Brian Solis
Brian Solis è direttore di FutureWorks, specializzata nel marketing di nuovi mezzi di comunicazione, branding e strategie di commercio per le grandi imprese e startup.
Inoltre è considerato un pioniere dell’innovazione, sempre attento alle nuove tecnologie e all’impatto che possono avere sul mondo delle imprese.
In questo settore ha scritto diversi libri ed è attivo come speaker a eventi di grande importanza.
Il suo profilo Linkedin permette di rimanere sempre aggiornati in materia di innovazione e di digital transformation, due settori chiave per chi decide di creare una startup.
10. Dr. Chris Stout
Il Dottor Chris Stout è uno psicologo, imprenditore, autore di libri e esperto del mondo delle startup.
La sua esperienza gli permette di essere un esperto nel settore dell'healthcare e di occuparsi della consulenza a startup e imprese che operano in diversi settori.
Nel suo profilo vengono trattati diversi argomenti: ovviamente quelli inerenti alla salute, ma anche all’imprenditoria nel campo healthcare.
Si tratta di un profilo molto attivo, con una base molto ampia di fan che spesso partecipano alle diverse discussioni.
# Conclusioni
Hai visto alcuni dei profili Linkedin, sia italiani che stranieri, per chi vuole creare una startup.
Grazie a questi profili potresti avere modo di approfondire tematiche importanti relative al mondo delle startup e dell’imprenditoria in generale.
Cosa pensi dei profili Linkedin che trovi nell’articolo?
Ne vorresti aggiungere qualcuno?
Scrivilo tra i commenti!