Un angel investor è una figura che può fare la differenza per il successo della startup.
Non solo perché in grado di finanziare le attività della startup stessa (e si sa che senza fondi è praticamente impossibile fare decollare un progetto di business), ma anche perché è in grado di ricoprire un ruolo ulteriore.
Un angel investor infatti mette a disposizione delle startup in cui crede non solo i fondi e la possibilità di trovarne ulteriori, ma anche l’esperienza nel settore delle imprese e un network di conoscenze che può rivelarsi fondamentale per far crescere una società.
Essere “presentati” da un angel investor vuol dire avere un canale preferenziale per poter conoscere le “persone giuste” (siano essere partner, collaboratori o investitori) per portare al successo un progetto di business.
Si può dire che trovare un angel investor equivale a trovare un tesoro: ma, appunto, come si fa a trovarne uno?
Non esiste una lista ufficiale, come un albo, in cui recuperare i nomi delle persone che possono essere utili alla tua startup.
Puoi affidarti alle conoscenze personali oppure provare con una ricerca nel “mare magnum” che è internet.
Ma questa seconda opzione potrebbe portarti via anche molto tempo, prima per individuare le persone poi per capire se possono essere quelle adatte per il tuo progetto di business.
Per questo di seguito troverai una lista delle 10 più importanti angel investor donne italiane.
Perché se è vero che non ci sono ancora abbastanza donne che ricoprono questo ruolo, è anche vero che quelle che già operano nell’ecosistema delle startup hanno raggiunto dei risultati davvero interessanti.
Perché una lista di Angel Investor?
Ovviamente la lista che troverai di seguito non può considerarsi esaustiva, soprattutto in un mondo in continua evoluzione come quello delle startup e dei diversi soggetti che decidono di investire e supportare i progetti più interessanti.
Quello che è importante, nella ricerca dei miglior Angel Investor per la tua startup, è tenere presente sia le esperienze pregresse nel supporto dei progetti sia le preferenze.
Infatti potrebbe rivelarsi un’inutile perdita di tempo fare riferimento a un Angel Investor che si occupa di progetti in settori completamente diversi rispetto a quello in cui opera la tua startup.
Invece, inviare un progetto, ovviamente abbastanza dettagliato e completato da tutti i documenti necessari, a un Angel Investor del settore da sicuramente maggiori possibilità di successo: prima di tutto perché ci sono maggiori probabilità che attiri la sua attenzione e poi perché dovrebbe avere tutte le competenze necessarie per aiutarti a svilupparlo.
Durante la ricerca di un Angel Investor è importante lasciare perdere “la pesca a strascico”, cioè la cattiva abitudine di mandare richieste a una moltitudine di soggetti senza approfondire competenze e interessi, ma dedicarsi invece a una selezione chirurgica, in grado di individuare la controparte che potrebbe mostrare un maggiore interesse.
La lista che segue è riclassificata in ordine alfabetico in base al cognome
# Paola Bonomo
Paola Bonomo ha iniziato la sua carriera lavorando nel campo del posizionamento strategico di grandi aziende nazionali e internazionali con Mckinsey and Company.
Il suo impegno nel mondo delle startup inizia nel 2009, quando diventa membro di Italian Angel For Growths, una delle più importanti società di business angel in Italia, per cui si occupa di seguire le startup più promettenti in ambito digitale.
Fra le exit più importanti effettuate sotto la sua guida, si può ricordare quella di AdEspresso, acquisita da Hootsuite nel 2016, oltre agli investimenti in Breadcrumbs.io, Clearbox.ai, Xingu.tech, Conio.
Nel 2017 Paola Bonomo ha vinto sia il premio Business Angel dell’anno per l’Italia sia il premio Golden Aurora per il miglior business angel in Europa.
# Anna De Stefano
Anna De Stefano ha fondato un’azienda nel campo dell’editoria giuridica, la Memento, partendo dalle base per portarla a diventare un leader di settore.
Durante questa esperienza, che si è dovuta anche misurare con la crisi dell’11 settembre e quella del 2008-2009, si è rapportata con tutto il mondo che ruota attorno all’impresa appassionandosi anche all'attività di mentor per i nuovi imprenditori.
Attualmente è uno dei più attivi Angel Investor sulla scena delle startup italiane: ha cominciato questa esperienza con Angel4Womens, è stata mentore per il programma di pre-accelerazione dedicato dall’Università Bocconi alle startup che operano nel campo del legaltech.
È anche mentor European Innovation Academy e per il programma Legal Geek Mentoriship. Ricopre il ruolo di Business Mentor Seedstar, una delle più importanti competizioni per startup, e per BHeroes. Inoltre ricopre ruoli simili anche nel programma StartupWiseGuy Italy e in Italian Angels For Growth. Fra le aziende supportate si possono ricordare Genomeup, Yobs Technologies, StartupItalia.
# Ilaria Fava
Avvocato con un’importante formazione in materia di problematiche societarie, Ilaria Fava ha sempre concentrato il suo focus sull’innovazione.
Proprio questa spinta l’ha portata a entrare in Roma Startup, società no-profit per la promozione di startup innovative situate nella zona di Roma e di Italian Angels For Growth.
Nel 2019 ha fondato B-Yond Venture, una società di investimenti specializzata nei progetti di startup in fase di seed e di early stage.
Fra i progetti promossi si possono ricordare Georadio (Loquis), Big profiles, v-nova, hotbox.
# Carolina Gianardi
Carolina Gianardi, dopo una laurea in economia aziendale e un master alla Bocconi, è entrata rapidamente nel mondo delle grandi imprese, occupandosi prima di gestione e controllo per poi arrivare allo sviluppo e al marketing strategico.
Attualmente ricopre il ruolo di guida delle divisione Global Commercial Services per American Express Italia.
Da sempre appassionata sostenitrice di startup e di imprenditoria femminile, fa parte dal 2018 di Italian Angels For Growth, per cui ricerca i progetti più interessanti nei settori Digital e Fintech, e ha fondato un’associazione, PWN Rome, che sostiene iniziative a favore dello sviluppo professionale femminile.
Fra le startup sostenute si possono ricordare Rentuu, Aortilab, Cellply, Deephound, Winegrid.
# Matilde Giglio
L’attività di Matilde Giglio si svolge da sempre mettendo in contatto nuove tecnologie, media e politica.
Dopo un master alla London School of Economy, Matilde Giglio ha lavorato per multinazionali come Paramount e Fox, prima di fondare Compass News, una startup nel campo del giornalismo che utilizza gli algoritmi di machine learning per raccogliere e personalizzare le notizie per gli utenti.
Nel 2020 ha iniziato la sua attività di angel investor, dedicata soprattutto alle startup che operano nei campi dell’healtcare, fintech e consumer tech, operando fra Italia, Italia, Inghilterra, Stati Uniti e India.
Fra i progetti sostenuti si possono ricordare Voosh (YC) ; TreeCard ; Karbon (YC) e diversi altri.
# Antonella Grassigli
Antonella Grassigli “nasce” professionalmente come curatore fallimentare: la sua esperienza nel mondo delle imprese le ha permesso di diventare uno dei più importanti Angel Investor italiani.
Dall’ingresso nel 2016 in Italian Angels for Growth è passata a fondare Doorway, piattaforma tecnologica di equity crowdfunding online riservata a smart investor in startup ad alto potenziale di crescita.
Inoltre nel 2018 ha fondato Angels4Women, associazione che è nata per supportare progetti e startup al femminile.
Diverse sono le startup per cui è stata Angel Investor, fra cui Vitesy, pep therapy, renoon, ACBC, deliveristo, rejoint, brots, Chite’, wall street football, mysecretcase, garanteasy.
# Fausta Pavesio
Fausta Pavesio può essere considerata una “pioniera”: prima con una laurea in campo informatico nel 1977, in un periodo in cui era una rarità vedere una donna laureata in materie scientifiche, poi con l’esperienza nelle multinazionali, sia in Italia che all’estero, che le ha permesso di conoscere da vicino il mondo delle nuove imprese.
Esperienza che la porta a fondare nel 1998 Net4Value, una delle prime società italiane a operare nel campo dell’e-business.
Dal 2007 è advisor nel campo delle tematiche relative all’innovazione.
La sua attenzione alle startup le ha fatto ottenere nel 2015 la nomina a Business Angel dell’anno.
Attualmente collabora con il programma dedicato allo sviluppo delle startup StartupWiseGuy.
Fra le startup supportate con successo si possono ricordare Satispay, Lifeed.io, Wibmachines, Sicuro.
# Alessandra Piccinino
Dopo 25 anni di carriera nel settore della finanza, Alessandra Piccinino ha deciso di mettere le sue competenze a disposizione delle startup innovative più interessanti nel panorama italiano.
Un’esperienza ventennale in una multinazionale americana, la DowDupont, ha permesso ad Alessandra Piccinino di diventare un’esperta nel settore del management e nella finanza.
Il fatto di essersi occupata durante la sua attività anche di diverse startup come consulente e dell’avvio e dello sviluppo di Propensione, startup nel settore dell’InsurTech, ha fatto sì che Alessandra Piccinino sviluppasse un interesse vero un modo nuovo per fare impresa, almeno nello scenario italiano, come quello rappresentato dalle startup.
Da qui la scelta di entrare a fare parte, nel 2017, di Italian Angels For Growth, occupandosi di progetti in diversi settori.
Fra i progetti supportati si possono ricordare Comehome, conio, yobs, inversion, renoon, Sooma e altri ancora.
# Silvia Pugi
Silvia Pugi ha iniziato la sua carriera lavorando sia per multinazionali che per startup, prima nel settore della consulenza direzionale, per poi passare al marketing e al settore commerciale, in particolare nei settori del digitale, telecomunicazioni, turismo ed entertainment.
Da qualche anno ha deciso di mettere la sue esperienza al servizio delle idee e della startup innovative, diventando mentor e business angel sia per Angels4Womens che per Italian Angels for Growth, occupandosi soprattutto dei progetti più interessante nel settore digitale.
Fra i progetti supportati si possono ricordare Deliveristo, Chitè, Apical, ACBC, Futurely, Resalis.
# Annamaria Tartaglia
Annamaria Tartaglia, dopo una laurea in marketing e comunicazione, ha proseguito la sua carriera nei settori moda, lusso e lifestyle.
All’esperienza in ruoli di direzione con diverse multinazionali del settore ha affiancato da anni il suo ruolo come Angel Investor, con un'attività di scouting dei talenti e dei progetti più promettenti nel settore fashion e lusso.
Prima con il ruolo di mentor per il Founder Institute, uno dei più importanti programmi a livello globale per il lancio di nuove startup, poi con l’ingresso in BHeroes, percorso di mentorship per startup innovative.
È inoltre membro di Italian Angels for Growth e fondatrice di Angels4Women. Fra i progetti da lei supportati si possono ricordare Renoon, Eligo Milano, DressYouCan e Palatò.
1 Response to "10 donne italiane angel investor"
Ottimo. Complimenti.